Preparare la pasta fatta in casa è un’arte che unisce tradizione e passione per la cucina. Non c’è niente di meglio di un piatto di pasta fresca per celebrare i sapori autentici della cucina italiana. Dalle tagliatelle ai ravioli, fino ai bigoli, ogni formato racconta una storia di gusto e semplicità. Scopriamo insieme alcune ricette per preparare la pasta fatta in casa.
Preparazione della pasta fresca (tagliatelle)
Ingredienti:
300g di farina 00
3 uova
Un pizzico di sale
Disponete la farina a fontana su una spianatoia e rompete le uova al centro. Aggiungete un pizzico di sale e iniziate a mescolare le uova con una forchetta, incorporando gradualmente la farina. Impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungete poca farina. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti. Stendete l’impasto con un mattarello o una macchina per pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Tagliate le tagliatelle della larghezza desiderata.
Ragù di funghi
Ingredienti:
300g di funghi misti (champignon, porcini o altri)
1 spicchio d’aglio
Olio d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco tritato
Sale e pepe
Pulite i funghi e tagliateli a fettine.
In una padella, scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungete i funghi e cuoceteli a fuoco medio-alto per 10 minuti. Regolate di sale e pepe e completate con prezzemolo tritato. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele e saltatele nel ragù di funghi.
Preparazione della pasta fresca (ravioli)
Ingredienti:
300g di farina 00
3 uova
Un pizzico di sale
Seguite lo stesso procedimento delle tagliatelle per preparare l’impasto e lasciatelo riposare. Stendete la pasta in sfoglie sottili. Preparate il ripieno mescolando 250g di ricotta, 200g di spinaci lessati e tritati, 50g di parmigiano, sale e un pizzico di noce moscata. Disponete cucchiaini di ripieno su una sfoglia di pasta, coprite con un’altra sfoglia e sigillate i bordi con le dita. Tagliate i ravioli con un tagliapasta.
Sugo al burro e salvia
Ingredienti:
50g di burro
5-6 foglie di salvia
Parmigiano grattugiato
Sciogliete il burro in una padella con le foglie di salvia. Cuocete i ravioli in acqua bollente salata, scolateli delicatamente e conditeli con il burro fuso. Servite con una spolverata di parmigiano.
Preparazione della pasta fresca (bigoli)
Ingredienti:
400g di farina di semola di grano duro
4 uova
1 cucchiaio di olio d’oliva
Un pizzico di sale
Disponete la farina a fontana su una spianatoia e rompete le uova al centro. Aggiungete il sale e l’olio. Impastate fino a ottenere un composto elastico. Lasciate riposare per 30 minuti. Utilizzate un torchio per pasta o una macchina con trafila per bigoli per creare il formato caratteristico. Lasciate asciugare leggermente.
Sugo cacio e pepe
Ingredienti:
150g di pecorino romano grattugiato
Pepe nero macinato fresco
Acqua di cottura della pasta
Cuocete i bigoli in abbondante acqua salata. In una ciotola, mescolate il pecorino con un mestolo di acqua di cottura per creare una crema liscia. Scolate i bigoli al dente e conditeli con la crema di pecorino. Aggiungete pepe nero macinato fresco e mescolate bene. Servite immediatamente per apprezzare la cremosità del piatto.
Utilizzate farina di qualità: La farina 00 è ideale per la pasta all’uovo, mentre la farina di semola dona una consistenza più rustica.
Riposo dell’impasto: Lasciare riposare l’impasto lo rende più facile da stendere.
Non saltare l’asciugatura: Lasciate asciugare leggermente la pasta fresca per evitare che si attacchi durante la cottura.
2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)