La verza è uno degli ortaggi simbolo dell’autunno: economica, ricca di fibre e vitamine, e incredibilmente versatile in cucina. Dal piatto della tradizione contadina a contorni veloci e sfiziosi, oggi ti proponiamo tre modi per valorizzarla al meglio.
Un secondo piatto completo e bilanciato, ideale anche da preparare in anticipo.
Ingredienti per 4 persone:
8 foglie grandi di verza
300 g di carne macinata (manzo o mista)
100 g di riso lessato
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
50 g di pane ammollato nel latte
Sale, pepe, noce moscata
Passata di pomodoro q.b.
Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Sbollentate le foglie di verza per 2-3 minuti e lasciatele raffreddare. In una ciotola, unite la carne con il riso già cotto, l’uovo, il parmigiano, il pane strizzato, sale, pepe e noce moscata. Distribuite il ripieno sulle foglie, arrotolate e chiudete con uno stecchino. Sistemate in una pirofila, condite con un filo d’olio e coprite con la passata. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti.
Variante leggera: potete cuocerli al vapore e servirli con una salsa allo yogurt ed erba cipollina.
Un contorno rustico, povero ma ricco di gusto, perfetto con secondi di carne o legumi.
Ingredienti:
1 verza piccola
1 cipolla
2 cucchiai di olio EVO
Sale, pepe
½ bicchiere d’acqua o brodo
Preparazione:
Tagliate la verza a listarelle. In una casseruola, fate appassire la cipolla nell’olio, aggiungete la verza, l’acqua e regolate di sale e pepe. Cuocete a fuoco basso con il coperchio per circa 30 minuti. Mescolate di tanto in tanto e servite calda o tiepida.
Consiglio in più: potete arricchire il piatto con cubetti di pancetta o speck rosolati.
Una ricetta veloce e saporita, pronta in pochi minuti. Ottima anche come base per altre preparazioni.
Ingredienti:
½ verza
1 spicchio d’aglio
Peperoncino (fresco o in fiocchi)
Olio EVO
Sale
Preparazione:
Tagliate la verza a listarelle sottili. In una padella scaldate l’olio con l’aglio e il peperoncino, aggiungete la verza e saltate a fiamma viva per 6-7 minuti. Regolate di sale e servite subito.
Idea sfiziosa: aggiungete dei semi di sesamo tostati o un cucchiaio di salsa di soia per un tocco fusion.
Posso sostituire la verza con un altro tipo di cavolo?
Sì, ma attenzione alla consistenza: cavolo cappuccio o cavolo cinese possono essere buone alternative per le ricette saltate, mentre per gli involtini è meglio usare verza o cavolo nero.
Come rendere più digeribile la verza?
Sbollentate le foglie prima di cucinarle e aggiungete aromi come finocchietto o cumino: aiutano a contrastare il gonfiore.
Si può congelare la verza cotta?
Assolutamente sì. Una volta raffreddata, conservatela in contenitori ermetici per massimo 2 mesi. Gli involtini, ad esempio, si prestano benissimo al congelamento.
Con cosa abbinare la verza?
Si sposa bene con carni bianche, legumi, riso, formaggi stagionati e spezie come paprika, cumino e curry.
Tre modi diversi per esaltare la verza: in versione ripiena, stufata o saltata. Tutti semplici, genuini e perfetti per affrontare con gusto le prime giornate fresche.
2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)