Logo Rossetto

Cosa non deve mancare in dispensa

4-5_R_POST_ART

Cosa non deve mancare in dispensa

L’arrivo dei primi freddi è il momento ideale per riorganizzare la dispensa e prepararsi a cucinare piatti caldi, nutrienti e confortevoli. Una buona organizzazione permette di risparmiare tempo, ridurre gli sprechi e avere sempre tutto il necessario per affrontare la stagione. In questo articolo scopriamo come sistemare la dispensa in vista dell’inverno e quali sono gli ingredienti che non possono mancare.

1. Legumi e cereali: la base per zuppe e piatti unici

Durante l’inverno, piatti come zuppe, minestre e vellutate diventano protagonisti.

Ingredienti consigliati da tenere in dispensa:
Lenticchie, ceci, fagioli borlotti e cannellini secchi o in barattolo
Riso integrale, orzo, farro, avena
Cous cous, grano saraceno, bulgur
Questi alimenti sono versatili, economici e ricchi di proprietà nutrizionali.

2. Conserve e passate: pratiche e gustose

Le conserve sono alleate indispensabili per cucinare in modo veloce e saporito anche fuori stagione.

Cosa non deve mancare:
Passata di pomodoro
Pelati e pomodori a pezzi
Conserve sott’olio: carciofi, melanzane, peperoni, tonno
Perfette per sughi, contorni, pizze e piatti in teglia.

3. Spezie e condimenti: il sapore dell’inverno

Le spezie e le erbe secche esaltano il gusto dei piatti invernali, rendendoli più aromatici e caldi.

Da tenere sempre a disposizione:
Paprika, cannella, noce moscata, curcuma, pepe nero
Rosmarino, alloro, salvia, origano
Dadi o brodo granulare, aceto balsamico, olio extravergine d’oliva
Ideali per insaporire zuppe, arrosti, contorni e dolci.

4. Farine e ingredienti da forno

In inverno si riscopre il piacere di impastare: torte, biscotti, pane, pizze.

Prodotti indispensabili:
Farina 0, integrale o tipo 1
Zucchero, lievito, cacao amaro
Latte UHT, miele, marmellate
Uova, burro e formaggi a lunga conservazione

FAQ – Domande frequenti

Come posso conservare al meglio i legumi secchi?
Conservali in barattoli di vetro a chiusura ermetica, al riparo da luce e umidità. Etichetta sempre con la data di acquisto.

Quali sono le migliori conserve da preparare in casa prima dell’inverno?
Passate di pomodoro, marmellate di frutta autunnale (mele, pere, cachi), verdure sott’olio come melanzane e peperoni grigliati. Ricorda di sterilizzare bene i vasetti.

Quali farine è meglio tenere in dispensa per l’inverno?
Ti consigliamo una farina universale (tipo 0 o 1), una integrale e una per dolci. Se ami fare pane e focacce in casa, considera anche la farina manitoba.

Come evitare sprechi nella dispensa?
Fai un inventario prima della spesa, conserva gli alimenti in contenitori trasparenti e controlla spesso le scadenze, ruotando i prodotti in modo da usare prima quelli più vecchi.

Organizzare la dispensa per l’inverno significa scegliere con cura gli ingredienti che ci accompagneranno nei mesi più freddi, rendendo ogni ricetta più facile da realizzare. Con una base ben fornita, anche una giornata grigia può diventare l’occasione perfetta per cucinare con gusto e semplicità.

2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)

Preferenze cookie