Logo Rossetto

Crema pasticcera classica

R_ART_POST

Crema pasticcera classica

La crema pasticcera è una delle preparazioni più amate della pasticceria italiana. Morbida, vellutata e profumata, è perfetta per farcire torte, crostate, bignè o da gustare semplicemente al cucchiaio. Prepararla in casa è facile, ma serve seguire alcuni passaggi chiave per ottenere una consistenza liscia e un gusto equilibrato. Ecco la ricetta classica, con latte parzialmente scremato e tutti i trucchi per non sbagliare.

Ingredienti (per 4 persone)

500 ml di latte parzialmente scremato
4 tuorli
100 g di zucchero
40 g di amido di mais (o farina 00)
1 baccello di vaniglia (oppure 1 cucchiaino di estratto)
Scorza di limone (facoltativa)

Preparazione

In un pentolino scaldate il latte con il baccello di vaniglia inciso nel senso della lunghezza (o con l’estratto). Se gradite, aggiungete anche la scorza di limone per un tocco agrumato. Portate a sfiorare il bollore, poi spegnete e lasciate in infusione.

In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite l’amido di mais e mescolate fino a scioglierlo completamente, senza grumi.

Eliminate la vaniglia (e la scorza di limone) dal latte, quindi versatelo a filo sul composto di uova mescolando con una frusta.

Trasferite tutto nel pentolino e cuocete a fuoco medio-basso, continuando a mescolare fino a quando la crema si addensa (basteranno pochi minuti).

Una volta pronta, togliete dal fuoco e versate in una ciotola. Coprite con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina e lasciate raffreddare.

Come conservarla

La crema pasticcera si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta. Si sconsiglia la congelazione.

Varianti della crema pasticcera

Al cioccolato: aggiungete 100 g di cioccolato fondente tritato a fine cottura.
Al limone: aumentate la dose di scorza di limone e omettete la vaniglia.
Light: diminuite lo zucchero a 70 g e sostituite metà del latte con bevanda vegetale (soia, avena o riso).

FAQ

Posso usare la farina al posto dell’amido?
Sì, ma la farina rende la crema più densa e meno vellutata. L’amido è preferibile per una consistenza più fine.

Perché la mia crema fa i grumi?
Probabilmente la temperatura era troppo alta o hai smesso di mescolare. Usa una frusta e cuoci a fuoco medio-basso.

La crema si può preparare il giorno prima?
Sì! È anzi consigliato prepararla con qualche ora di anticipo per farla raffreddare bene prima dell’utilizzo.

La crema pasticcera è una ricetta base da imparare e personalizzare, perfetta per ogni occasione. Con pochi ingredienti semplici e qualche accorgimento, potrete ottenere una crema liscia, profumata e versatile, pronta a trasformare ogni dessert in un piccolo capolavoro di dolcezza.

2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)

Preferenze cookie