Il Grana Padano Riserva è uno degli ingredienti più versatili e pregiati della nostra cucina. Il suo sapore intenso e la consistenza granulosa lo rendono perfetto per esaltare ogni piatto: da un antipasto veloce a un primo ricco di gusto. Abbiamo scelto tre ricette che lo vedono protagonista, con un livello di difficoltà crescente: scopritele tutte!
Croccanti, eleganti, facilissime. Le cialde di Grana Padano Riserva sono ideali per arricchire antipasti, finger food o primi piatti con un tocco gourmet.
Ingredienti
Grana Padano Riserva grattugiato q.b.
Preparazione
Riscaldate una padella antiaderente e disponete un cucchiaio abbondante di Grana Padano grattugiato al centro, dando una forma circolare. Lasciate cuocere finché il formaggio si compatta e diventa dorato, poi sollevatelo con una spatola e lasciatelo raffreddare su una superficie piana o su un bicchiere rovesciato per una forma a cestino.
Un primo cremoso e avvolgente, con la dolcezza delle noci che si sposa perfettamente con l’intensità del Grana Padano.
Ingredienti
320 g di fusilli
100 g di gherigli di noce
150 ml di panna fresca
80 g di Grana Padano Riserva grattugiato
Sale, pepe q.b.
Preparazione
Tritate grossolanamente le noci e tostatele in padella. In un pentolino, scaldate la panna, aggiungete il Grana Padano e mescolate fino a ottenere una crema liscia. Cuocete i fusilli, scolateli e conditeli con la crema al Grana e le noci. Servite con una spolverata di pepe nero.
Una ricetta raffinata e scenografica per un antipasto da ristorante, perfetto per le occasioni speciali.
Ingredienti
Per i tortini:
300 g di verdure a foglia (spinaci o erbette)
2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
100 ml di panna
Sale, pepe, noce moscata
Per la fonduta:
150 ml di panna
80 g di Grana Padano Riserva grattugiato
Preparazione
Lessate e strizzate bene le verdure, poi frullatele con le uova, la panna, il parmigiano, sale e pepe. Versate negli stampini imburrati e cuocete a bagnomaria in forno a 170°C per 30 minuti. Nel frattempo, preparate la fonduta scaldando la panna con il Grana Padano, mescolando finché diventa cremosa. Servite i tortini sulla fonduta calda.
Il Grana Padano Riserva si distingue per il suo gusto ricco, frutto di una stagionatura superiore ai 20 mesi. È perfetto da gustare da solo, ma anche come ingrediente per valorizzare le ricette della tradizione o sperimentare nuove idee.
Posso usare il Grana Padano classico?
Sì, ma il Riserva ha un sapore più deciso e strutturato, che valorizza al meglio le ricette.
Come si conserva il Grana Padano aperto?
Avvolgetelo in carta da formaggio o pellicola e tenetelo in frigorifero, meglio se in un contenitore ermetico.
Come rendere più leggere le ricette con Grana?
Usate porzioni moderate e abbinatelo a verdure o cereali integrali per bilanciare i piatti.
Tre ricette, tre livelli, un solo protagonista: il Grana Padano Riserva. Un alleato in cucina capace di elevare ogni piatto, dal più semplice al più elaborato. Sperimentate, gustate e lasciatevi ispirare dal sapore autentico di un’eccellenza italiana.
2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)