Qualche antipasto con la melagrana
Vivo colore rosso e succosi grani dal sapore asprigno, la melagrana è un frutto autunnale molto amato. La si può mangiare da sola, al naturale, trasformarla in una gradevole bevanda oppure usarla come ingrediente di molte ricette.
Oggi vogliamo preparare insieme a voi tre piatti a base di melagrana. Ecco le ricette.
Tartare di salmone, mela verde e melagrana
Ingredienti:
- 200 g di salmone fresco
- ½ melagrana
- ½ lime
- ¼ di mela verde
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento:
Tagliate i filetti di salmone a pezzetti e metteteli in una ciotola.
Lavate, sbucciate e tagliate a fettine sottili la mela, quindi unitela al salmone. Versate anche i chicchi della mezza melagrana e il succo del mezzo lime, quindi salate e pepate.
Mescolate bene e impiattate la tartare, aggiungendo qualche chicco di melagrana come guarnizione.
Tartine con noci, olive, ricotta e melagrana
Ingredienti:
- 150 g di olive verdi snocciolate
- 70 g di noci sgusciate
- 2 melagrane
- 1 spicchio d’aglio
- Ricotta fresca q.b.
- Succo di limone q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pane q.b.
Procedimento:
Cominciate preparando la farcitura dei crostini. Tostate le noci in forno per qualche minuto, quindi tiratele fuori, tritatele e mettetele in una ciotola. Tagliate a pezzettini le olive, versatele nella stessa ciotola e infine aggiungete anche i chicchi di melagrana.
Sbucciate l’aglio e unitelo al composto, quindi aggiungete sale, olio, pepe e succo di limone. Amalgamate bene e tenete da parte.
Tagliate a fette sottili il pane e fatelo dorare in forno fino a ottenere dei crostini croccanti. Su ciascuno, spalmate un po’ di ricotta fresca e infine disponete un cucchiaino della farcitura preparata.
Striscette di pollo alla melagrana
Ingredienti:
- 700 g di petto di pollo
- 2 melagrane
- 60 g di farina
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Procedimento:
Pulite il petto di pollo, eliminando il grasso, i tendini, l’osso centrale e la cartilagine. Dividetelo in due parti e poi ricavatene delle striscioline larghe circa mezzo centimetro. Riponete le strisce in una ciotola.
Sgranate le melagrane e versatene i chicchi in un passaverdure. Raccogliete il succo e versatelo nella ciotola in cui c’è il pollo, tenendone da parte una piccola parte che servirà per sfumare in fase di cottura. Coprite il pollo con la pellicola trasparente e lasciatelo marinare per almeno 40 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo, scolatelo e trasferitelo in un vassoio coperto di carta assorbente per asciugarlo.
Infarinate adesso le strisce di pollo e intanto mettete a scaldare l’olio in una padella. Quando sarà ben caldo, fate scottare il pollo a fiamma vivace per un paio di minuti, girandolo per farlo dorare su tutti i lati.
Aggiungete il succo di melagrana che avevate tenuto da parte, fatelo evaporare e spegnete il fuoco.
Servite le striscioline di pollo ben calde, guarnite con qualche chicco di melagrana.