Logo Rossetto

Ragù di lenticchie

R_POST_ART

Ragù di lenticchie

Il ragù di lenticchie è una ricetta perfetta per chi desidera un’alternativa vegetale al tradizionale ragù di carne, senza rinunciare al gusto e alla consistenza. Ricco di sapore, sano e nutriente, questo piatto è ideale per accompagnare pasta, lasagne o per farcire piatti creativi come le verdure ripiene. Scopriamo insieme come prepararlo!

Ingredienti per 4 persone

200g di lenticchie secche (o 400g di lenticchie in barattolo già cotte)
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
2 spicchi d’aglio
400g di passata di pomodoro
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
500ml di brodo vegetale
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe q.b.

Preparazione

Se utilizzate lenticchie secche, sciacquatele sotto acqua corrente e mettetele in ammollo per 2-3 ore. Lessatele poi in acqua salata per circa 20-30 minuti, finché saranno morbide ma non sfatte. Scolatele e tenetele da parte. Se usate lenticchie già cotte, invece, sciacquatele e scolatele bene.

Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla. In una casseruola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere il trito di verdure insieme agli spicchi d’aglio interi. Cuocete a fuoco medio per 5 minuti, finché le verdure saranno morbide.

Unite le lenticchie al soffritto e mescolate bene. Aggiungete la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e il brodo vegetale. Aggiungete la foglia di alloro e il rametto di rosmarino per insaporire.

Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere il ragù a fuoco lento per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il ragù dovrà risultare denso e ben amalgamato. Regolate di sale e pepe verso fine cottura e rimuovete l’alloro e il rosmarino.

Utilizzate il ragù di lenticchie per condire la pasta, farcire lasagne o servitelo semplicemente con una fetta di pane tostato per un piatto rustico e saporito.

Consigli per un ragù di lenticchie perfetto

Scegli le lenticchie giuste: Le lenticchie piccole e decorticate cuociono più velocemente, ma per una consistenza più corposa sono perfette le lenticchie verdi o marroni.
Aggiungi un tocco di sapore: Per un gusto più intenso, puoi aggiungere un pizzico di paprika affumicata o un cucchiaino di salsa di soia.
Conservazione: Il ragù di lenticchie si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Può essere anche congelato per avere un condimento pronto all’occorrenza.

2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)

Preferenze cookie