Tutto sul sedano, l’ortaggio della salute
A settembre e ottobre, la terra ci regala un ortaggio speciale: il sedano.
Insieme alla cipolla e alla carota, il sedano è un ingrediente immancabile nella preparazione del soffritto; tuttavia, sono moltissime le ricette in cui può essere usato, senza contare che è perfetto per essere sgranocchiato anche da solo, come contorno o come spuntino.
Oltre a essere gustoso e versatile, il sedano è un vero toccasana per la salute. Ricco d’acqua e povero di calorie, la parola giusta per descrivere questo ortaggio è leggerezza!
Le varietà del sedano
Innanzitutto, esistono tre varietà di questo alimento:
- il sedano rapa, di cui si usa la grossa radice, sia cruda che cotta;
- il sedano dulce, di cui si usano le coste;
- il sedano da taglio, di cui si usano le foglie.
Le proprietà nutrizionali del sedano
Il sedano ha pochissime calorie: appena 20 per 100 g di prodotto!
Composto principalmente da acqua, questo ortaggio contiene inoltre:
- potassio;
- magnesio;
- fosforo;
- calcio;
- fibre;
- vitamine A, C, E, K e B;
- antiossidanti.
I benefici del sedano
- Grazie al suo elevatissimo contenuto d’acqua, il sedano è diuretico e depurativo, quindi protagonista delle diete disintossicanti.
- Le proprietà disintossicanti di questo alimento, insieme al suo quantitativo di vitamina A, lo rendono un prezioso alleato contro le infiammazioni.
- Essendo ricco di fibre, questo ortaggio aiuta a ridurre trigliceridi e colesterolo, oltre che a combattere la stitichezza.
- Sapevate che il sedano aiuta a digerire? La sua azione digestiva è dovuta soprattutto alla sedanina, una molecola stimolante che potenzia l’assorbimento del gas intestinale.
- Il sedano fa particolarmente bene se si soffre di ipertensione. Per questo bisogna ringraziare gli ftalidi, particolari fitonutrienti che regolano la pressione del sangue.
- Infine, non bisogna dimenticare le proprietà calmanti del sedano, che aiutano a prevenire i disturbi gastrici, il mal di stomaco e i crampi addominali.