Logo Rossetto

Una ricetta d’autunno: il Castagnaccio

4-5_R_POST_ART

Una ricetta d’autunno: il Castagnaccio

Il castagnaccio è uno dei dolci più amati dell’autunno: rustico, semplice, naturalmente senza glutine e ricco di gusto. Nato come dolce povero nelle zone appenniniche, oggi viene riscoperto in cucina con tante reinterpretazioni creative. Qui trovi la ricetta classica del castagnaccio e tre varianti sfiziose da provare subito!

Ingredienti:

250 g di farina di castagne
350 ml di acqua
30 g di pinoli
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 rametto di rosmarino
Un pizzico di sale

Preparazione:

Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 10 minuti. In una ciotola, setacciate la farina di castagne e unite l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta fino a ottenere una pastella liscia. Aggiungete il sale, metà dell’olio e metà dei pinoli e dell’uvetta. Versate l’impasto in una teglia unta d’olio, cospargete con l’uvetta e i pinoli rimanenti e qualche ago di rosmarino. Irrorate con un filo d’olio e cuocete in forno statico a 180°C per 30-35 minuti. Il castagnaccio è pronto quando si formano delle crepe in superficie.

Variante 1: Castagnaccio con cioccolato e scorza d’arancia

Un tocco più goloso che piace anche ai più piccoli.

Ingredienti aggiuntivi:
50 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente
Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata

Preparazione:
Aggiungete il cioccolato e la scorza d’arancia direttamente all’impasto base prima di infornare. Seguite lo stesso procedimento della ricetta classica.
Consiglio: servitelo con una cucchiaiata di ricotta fresca o yogurt greco per contrastare la nota amara del cioccolato fondente.

Variante 2: Castagnaccio con mele e cannella

Una versione più umida e profumata, perfetta per la colazione.

Ingredienti aggiuntivi:
1 mela a fette sottili
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di miele

Preparazione:
Distribuite le fettine di mela direttamente sopra l’impasto nella teglia e spolverate con la cannella. Dopo la cottura, spennellate con un velo di miele a castagnaccio ancora tiepido.

Variante 3: Castagnaccio con noci e miele

Una variante semplice ma ricchissima di gusto e texture.

Ingredienti aggiuntivi:
40 g di noci tritate grossolanamente
1 cucchiaio di miele

Preparazione:
Aggiungete le noci tritate all’impasto e mescolate bene. Una volta cotto il castagnaccio, irrorate la superficie con il miele appena prima di servire.

Il castagnaccio è uno dei dolci autunnali più versatili che ci siano: pochi ingredienti, nessun lievito e infinite possibilità. Che tu lo preferisca nella sua versione più classica o con un tocco di creatività, è sempre una coccola perfetta per accompagnare le giornate più fresche.
Avete già provato tutte queste varianti?

2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)

Preferenze cookie