Vellutata di zucca: ricetta e varianti golose
La zucca è uno degli ortaggi autunnali più amati e più versatili. Al forno, grigliata, al vapore, fritta: può essere cucinata in mille modi diversi, tutti buonissimi.
Una delle nostre ricette preferite a base di zucca è sicuramente la vellutata, perfetta per coccolarci nelle sere più fredde. Sapore e profumo irresistibili, consistenza cremosa e colore caldo, la vellutata di zucca è confortante come una morbida coperta.
Come preparare la vellutata di zucca
Ingredienti:
- 1 kg di zucca
- 800 g di brodo vegetale
- 100 g di panna liquida
- 130 g di porri
- 1 pizzico di noce moscata
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Semi di zucca q.b.
Procedimento:
Pulite il porro, tagliatelo a rondelle e fatelo soffriggere in un’ampia pentola con qualche cucchiaio d’olio.
Intanto pulite la zucca e tagliatela a cubetti, quindi versatela nella casseruola e fatela insaporire per un paio di minuti. Aggiungete il brodo vegetale caldo fino a coprire le verdure.
Proseguite la cottura per circa mezz’ora, ricordandovi di mescolare spesso. A questo punto la zucca dovrebbe essere molto morbida, quasi sfatta. Spegnete il fuoco, quindi insaporite con la noce moscata e regolate di sale e pepe.
Unite la panna, tenendone da parte un po’ per guarnire i piatti alla fine. Frullate con il mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia: per renderla vellutata come da manuale, setacciatela con un colino a maglie strette.
Adesso non vi resta che impiattare la vostra vellutata, decorandola con la panna rimasta e con i semi di zucca. Servitela calda, accompagnata da crostini croccanti.
Qualche alternativa alla classica vellutata di zucca
Vellutata di zucca e patate. Questa variante è certamente la più conosciuta e apprezzata. Per prepararla basta unire i dadini di patate a quelli di zucca: il risultato sarà una crema dal sapore e dalla consistenza più decisi.
Vellutata di zucca e carote. Un’alternativa perfetta per gli amanti dei sapori delicati. Vi basterà unire due o tre carote alla zucca per ottenere una crema dolcissima, oltre che ricca di vitamina C.
Vellutata di zucca e cocco. Una variante golosa, originale e vegana. Per prepararla
è sufficiente sostituire alla panna il latte di cocco, esaltandone il sapore con un tocco di curry.
Vellutata di zucca e formaggio. Non sapete rinunciare al formaggio? Allora mettetelo nella vostra vellutata! Se si tratta di un formaggio morbido, come il caprino, usatelo al posto della panna; altrimenti, appena prima di servirla, potete cospargere la crema di zucca con scaglie di parmigiano o altri formaggi a pasta dura.