Logo Rossetto

Come preparare la colomba pasquale

colomba cover

Come preparare la colomba pasquale

La colomba pasquale è uno dei simboli più amati della Pasqua italiana. Morbida, profumata, con la sua crosticina croccante di mandorle e zucchero in superficie, rappresenta la conclusione perfetta del pranzo pasquale. Prepararla in casa richiede pazienza, ma il risultato è una colomba genuina, personalizzabile e ricca di soddisfazione. Ecco la ricetta base e alcune varianti per renderla davvero unica.

Ricetta della colomba pasquale classica

Ingredienti per uno stampo da 1 kg:
500 g di farina manitoba
100 g di zucchero
100 g di burro morbido
2 uova intere + 1 tuorlo
100 ml di latte tiepido
15 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
1 bustina di vanillina o i semi di una bacca di vaniglia
Scorza grattugiata di 1 arancia
150 g di canditi all’arancia (facoltativi)
Un pizzico di sale

Per la copertura:
1 albume
40 g di zucchero a velo
40 g di farina di mandorle
Mandorle intere e zucchero in granella

Preparazione
Sciogliete il lievito nel latte con il miele. In una ciotola capiente, unite la farina, lo zucchero, le uova, il latte con il lievito e iniziate a impastare. Aggiungete il burro poco alla volta, poi il sale, la vaniglia e la scorza d’arancia. Lavorate l’impasto finché diventa elastico e omogeneo.

Coprite con pellicola e fate lievitare per circa 2 ore, finché raddoppia. Incorporate i canditi (se li usate), poi sistemate l’impasto nello stampo da colomba. Fate lievitare di nuovo per 1 ora. Preparate la glassa mescolando albume, zucchero a velo e farina di mandorle. Spalmate sulla superficie della colomba e decorate con mandorle e zucchero in granella. Cuocete in forno statico a 170°C per circa 45-50 minuti (fate la prova stecchino). Lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Varianti da provare

Colomba al cioccolato: sostituisci i canditi con gocce di cioccolato fondente e aggiungi un po’ di cacao all’impasto.
Colomba al limone: profuma l’impasto con scorza e succo di limone e usa una glassa al limone sopra.
Colomba con frutta secca: noci, mandorle, fichi secchi o albicocche a pezzetti al posto dei canditi.
Colomba glassata al cioccolato: invece della classica glassa alle mandorle, copri la colomba con cioccolato fondente fuso e mandorle a lamelle.

Fare la colomba in casa è un bel modo per vivere la Pasqua con più gusto e personalità. Con la ricetta base puoi divertirti a creare varianti sempre nuove, da servire a fine pasto o regalare a chi ami. Morbida, profumata e fatta con le tue mani: la colomba è tutta un’altra cosa quando è fatta in casa!

2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)

Preferenze cookie