La polenta è un alimento versatile e tradizionale della cucina italiana, perfetto per creare piatti gustosi e originali: primi piatti, contorni e stuzzichini. Scopriamo insieme come sfruttare al meglio questo ingrediente!
La polenta calda e cremosa è perfetta per accompagnare sughi corposi o formaggi.
Con ragù: Servitela con un classico ragù alla bolognese o con un ragù di salsiccia.
Con formaggi: Aggiungete gorgonzola o taleggio, che si scioglieranno creando un condimento cremoso e saporito.
Quando la polenta si raffredda e si solidifica, potete tagliarla a fette e grigliarla per un contorno croccante.
Preparazione: Versate la polenta calda in una teglia e lasciatela raffreddare. Tagliatela a fette e grigliatela su una piastra ben calda fino a ottenere una crosticina dorata. Servitela con funghi trifolati o verdure grigliate.
Ingredienti:
500g di polenta (già cotta e raffreddata)
100g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
Olio d’oliva q.b.
Rosmarino fresco
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Preparate la polenta e lasciatela raffreddare in una teglia fino a quando si sarà solidificata.
Tagliate la polenta a cubetti e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno.
Spolverate con formaggio grattugiato, un filo d’olio, rosmarino tritato, sale e pepe.
Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.
Servite caldi come stuzzichini o accompagnati da una salsa a scelta, come una crema di gorgonzola o un hummus.
Ingredienti:
Polenta fredda tagliata a fette
150g di formaggio spalmabile
100g di salmone affumicato
Erba cipollina tritata
Preparazione:
Grigliate o tostate le fette di polenta fino a renderle croccanti.
Spalmate il formaggio su ogni fetta e aggiungete una fettina di salmone affumicato.
Guarnite con erba cipollina fresca e servite come antipasto elegante e saporito.
Gli gnocchi di polenta sono un’alternativa originale e gustosa ai classici gnocchi.
Preparazione: Preparate la polenta e lasciatela raffreddare. Con un tagliapasta, ricavate delle forme circolari o quadrate. Disponetele in una pirofila, cospargete con burro fuso e parmigiano, e gratinate in forno fino a ottenere una crosticina dorata.
La polenta fritta è un grande classico, croccante fuori e morbida dentro.
Preparazione: Tagliate la polenta fredda a bastoncini o cubetti, passatela nella farina e friggetela in abbondante olio caldo fino a doratura. Servitela con una spolverata di sale e accompagnata da salse come ketchup, maionese o una crema di formaggio.
Per un’idea creativa, potete usare la polenta come base per una pizza senza glutine.
Preparazione: Stendete la polenta calda in una teglia, lasciatela raffreddare e farcitela con salsa di pomodoro, mozzarella e gli ingredienti preferiti. Infornate a 200°C fino a quando il formaggio sarà fuso e dorato.
Scegliete la giusta farina: La farina di mais bramata è ideale per ottenere una polenta rustica e saporita.
Mescolate costantemente: Per una polenta cremosa, mescolate continuamente durante la cottura per evitare grumi.
Personalizzate i condimenti: Spezie, erbe aromatiche e formaggi possono trasformare anche la polenta più semplice in un piatto speciale.
Da piatti caldi e cremosi a stuzzichini croccanti, gli utilizzi della polenta in cucina sono infiniti. Provate queste ricette e lasciatevi ispirare per portare in tavola il gusto e la tradizione della polenta in modi sempre nuovi e creativi.
2025 © Rossetto Trade spa - p.i. 02928530233 - Via Friuli 5, 37060 Lugagnano di Sona (VR)